Circ. n. 280 – Invito presentazione libro di Pasquale Cormio – La danza del vento- del 30-03-2023


 


 

 

Circ. n° 276 – “La poetessa dei Navigli” – Omaggio ad Alda Merini

 


 

Link al corso – Siem Milano


Circ. n° 275 – Iniziativa adotta una piantina – 21 marzo 2023


 

 



Presentazione-libro-La-lupa-di-mare-di-Mario-Sergio-Guerrisi


https://curcifascuola.it/prodotto/le-basi-dellukulele-corso-per-principianti-assoluti-in-presenza-sab-25-03/

 



 


New

GRADUATORIE AMMISSIONI STRUMENTO MUSICALE PER A.S. 2023-24

Le graduatorie sono consultabili al seguente link: https://www.icsaldamerini.edu.it/circolari/circ-n-216-graduatorie-ammissioni-strumento-musicale-per-a-s-2023-24/


 


 


Circ. n° 165 – Orientamento per la Scuola Primaria – Pomeriggi di Scuola Aperta nei plessi di via Gallarate 15 e via Sapri 50

Volantino scuola aperta gennaio

 

Circ. n° 167 – Invito Open Day Primaria Magreglio – Gennaio 2023

Volantino Open Day – Infanzia Sapri

 

 

 

Circ. n° 172 – Pomeriggi di Scuola Aperta nel Plesso di via Pareto, 26

Circ. n° 174 – Invito Presentazione Offerta Formativa e visita della Scuola Primaria Pareto – Via Pareto 26.docx-1

Volantino Open Day Sec. I°

 

Circ. n° 117 – Invito Open Day – Scuola Primaria Magreglio

 

 

9 giugno 2022 – La splendida esecuzione in Musica del nostro Istituto e della Rete Insieme per la Musica

per leggere l’articolo fai clic QUI


Ecco il nuovissimo e coloratissimo murales del Plesso di via Pareto

clicca sull’immagine per leggere l’articolo


I bambini della Scuola dell’Infanzia Sapri partecipano alla “Camminata per la Pace”


I bambini della Scuola dell’Infanzia Sapri visitano la Certosa di Garegnano insieme alla docente di religione Marina


Per leggere l’articolo completo scarica il PDF

 


 

 


GIORNATA DEL GIOCO E DELLO SPORT
Scuola dell’infanzia Sapri


Pubblicate le graduatorie di ammissione alla SMIM per l’anno scolastico 2022-23
Scuola Media ad Indirizzo Musicale
Per accedere alla circolare dedicata fare clic qui


DICONO DI NOI

Per informazioni e aggiornamenti inerenti la gestione Covid d’istituto fare clic QUI

Pubblicati: il testo del nuovo DL 24 marzo 2022, mentre le FAQ aggiornate di ATS al 7 febbraio 2022

 

Pubblicato il testo aggiornato del nuovo PTOF. Per scaricare rapidamente il documento di 29 pagine, clic sul banner qui sopra.

Oppure accedere direttamente alla pagina dedicata

Sul comportamento anti-COVID da tenere a scuola si guardi l’interessante filmato qui sotto (Fonte ISA 1 – La Spezia).

UNA SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

L’esperienza di “Scuola aperta” e “Scuola all’aperto” dell’Istituto Comprensivo “Via Pareto” é confluita nell’anno scolastico 2019/2020 nell’Istituto Comprensivo Alda Merini.

Il nostro Istituto si è mosso in questi anni a partire dalle persone nella pratica della “cura di sé”, aiutando le persone ad aprire la propria esistenza ad uno spazio più ampio rispetto al “mondo piccolo” della propria sfera oggettiva.

Coscienti che la sfida odierna consiste nel costruire intorno alle scuole le condizioni dell’incontro fiducioso e del dialogo reciprocamente arricchente tra i vari attori della scena educativa e formativa, entro un agire comune socievole, affidandosi alle forze di vita delle persone e della comunità, giustificata dall’entusiasmo delle persone: la simpatia nell’incontro interpersonale, il desiderio di bene per gli altri, la rete di bellezza e di verità, la ragionevolezza, il miglioramento dello spazio e del bene comune.

Abbiamo vissuto uno scenario “generativo” mobilitando energie vitali e arrivando a sperimentare il primo “Patto Educativo Territoriale” a Milano con il Comune, il Municipio 8, le Scuole, le Università, le Fondazioni (Milan, Exodus e Laureus), le Associazioni Project for People, Garegnano, Spazio Pensiero, Save the Children, Naturasì, le imprese e i cittadini.

Un patto educativo per rispondere all’emergenza educativa caratterizzata dalla bassa propensione al futuro del nostro paese.

Desideriamo una riforma dal basso, intrecciata con la sussidiarietà e distribuita dalle reti, capace di sostenere un cambiamento autentico e non quello realizzato unicamente per adempimento normativo, il modello organizzativo reticolare risulta più efficace, profondo e duraturo. Ci interessa una scuola generativa che cambia insieme agli attori del territorio, una scuola autonoma, aperta e all’aperto.


All’interno dell’Istituto nella Scuola Secondaria di I grado è attivo un corso ad Indirizzo Musicale il cui impegno è pomeridiano e al quale si accede mediante selezione.