Widget

Carosello

Box

In evidenza

open day scuola dell'Infanzia

Open Day Scuola dell'Infanzia SapriNEWS

SABATO 13 GENNAIO 2024 dalle ore 10 alle ore 12Via Sapri 25Per bambini e genitori! VI ASPETTIAMO!!!

lab teatro

Laboratorio TeatraleNEWS

"RAGAZZI, GIU' LA MASCHERA!" è il laboratorio teatrale diretto da Mario Guerrisi e Patrizia Zinni che si svolge tutti i venerdì dalle ore...

CONCERTO DI NATALE 2023

CONCERTO DI NATALE 2023NEWS

Sabato 16 dicembre 2023 si svolgerà il Concerto di Natale del nostro Istituto presso il Centro Pavesi - Federazione Italiana Nazionale Pallavolo di Via...

OPEN DAY PARETO

OPEN DAY 2023 PARETONEWS

INVITO PER PARETO OPEN 27 Novembre ore 18 per genitori: presentazione PTOF 2 Dicembre ore 10-12 : LABORATORI PER BAMBINI 2 Dicembre: MERCATINO DI...

OPEN DAY MAGREGLIO

OPEN DAY 2023 MAGREGLIONEWS

VI INVITIAMO ALL'OPEN DAY DELLA SCUOLA PRIMARIA MAGREGLIO DI VIA SAPRI 50 PRESENTAZIONE DEL PTOF27 Novembre - ore 1711 Dicembre - ore 18.30 Laboratori per...

OPEN DAY SEC

OPEN DAY 2023 - SCUOLA SEC. 1°NEWS

Siete tutti invitati all'OPEN DAY 2023 della Scuola Secondaria di I grado. Quando: 2 DICEMBRE DOVE: Plesso di via Sapri 50 dalle ore 9 alle ore 11 Plesso...

UNITI PER LA NATURA

UNITI PER LA NATURANEWS

Riprende il PROGETTO DI IMMERSIONE NELLA NATURA che circonda il nostro Istituto! Tante aree verdi in cui poter sporcarsi le mani, crescere, conoscere e...

Il caffè dei genitori

IL CAFFE' DEI GENITORINEWS

Uno spazio di ascolto gratuito attivo nella scuola dell'infanzia, nelle scuole primarie e secondarie di I grado dell'ICS Alda Merini per i genitori.

Mission

MISSION: crescere in una scuola originale attraverso un patto educativo di comunitàNEWS

CRESCERE IN UNA SCUOLA ORIGINALE ATTRAVERSO UN PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA' Il Dirigente Scolastico Prof, Angelo Lucio Rossi Nella nostra grande lavagna...

HTML personalizzato

CRESCERE IN UNA SCUOLA ORIGINALE ATTRAVERSO UN PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA’

Il Dirigente Scolastico Prof. Angelo Lucio Rossi

Nella nostra grande lavagna all’ingresso della scuola di Via Gallarate c’è una grande scritta di Don Pino Puglisi: “Se ognuno fa qualcosa si può fare molto”.

La nostra storia in questi dieci anni è il frutto dell’impegno personale di ognuno: degli alunni, degli insegnanti, del personale ATA, dei genitori, dei nonni, dei volontari, delle Associazioni, delle Fondazioni ed altri enti.

Dieci anni di “cantiere educativo” e “civile” legato ad un’idea fondamentale: un ‘ educazione rivolta alle bambine, ai bambini, alle ragazze, ai ragazzi coscienti che attraverso di loro si ricostruisce una società. Abbiamo preso sul serio l’Autonomia Scolastica firmando il primo patto educativo di Milano. Si è trattato di mettere insieme il Comune, il Municipio, le Associazioni, le Fondazioni, L’Università, i detenuti con contratto e i volontari.

Un Patto Educativo per sviluppare una “Scuola della Comunità” nell’arco di tutta la giornata e anche con i “Campus Estivi”, con una molteplicità di “laboratori attivi” tesi alla personalizzazione alla fruizione di “spazi educativi” per sviluppare i talenti dei bambini e dei ragazzi.

L’educazione è introduzione a tutta la realtà. La realtà è concepita come avvenimento che provoca, nel senso etimologico del termine, chiama, invita ad una ricerca inesausta del suo significato.

Il Modello di “Scuola della Comunità” da noi vissuto rappresenta un contributo originale in tema di formazione di un nuovo “neoattivismo” e protagonismo dal basso.

Descritta in sintesi la proposta del “Patto Educativo” prevede la sperimentazione di tanti “laboratori attivi”, aiuto allo studio, orchestra, banda musicale, scuola pomeridiana di musica, musical, teatro, pomeriggi sportivi, orto, giardinaggio, serra, falegnameria, bicicletteria, scacchi, giochi matematici ecc…

Grande è il contributo dei comitati genitori, dei volontari e delle associazioni.

Significativa è la proposta dell’Associazione “Liberamente”, di Save the Children, della Fondazione Milan, Laureus, Project for People, Exodus, Rinascita Educativa,Spazio Pensiero, Garegnano, Santa Cecilia, Siem e tanti altri autori.

Le nostre iniziative, la nostra proposta educativa devono essere un segno. Vogliamo continuare a rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa.

E se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto.

Amministrazione Trasparente
Albo Online

Servizi

Link utili

Calendario