1 ACCOGLIENZA SAPRI – Infanzia
2 PROGETTO MUSICALE – Infanzia
3.LABORATORI 3 ANNI – Infanzia
4 LABORATORIO DELLE EMOZIONI 4anni – Infanzia
• educare e sviluppare l’aspetto affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale del bambino;
• promuovere le potenzialità di apprendimento, relazione, autonomia e creatività;
• contribuisce alla formazione alla cittadinanza ;
• realizza il profilo educativo, la continuità educativa con il complesso dei servizi per l’infanzia, il nido e la scuola primaria.
• Arcobaleno
• Luna
• Nuvolette
• Sole
• Stelline
• assemblee generali e di classe;
• colloqui individuali;
• riunione nuovi iscritti e occasioni di co-partecipazione attiva alla vita della scuola;
• festa di benvenuto;
• letture e racconti in multilingue;
• Natale: festa dei palloncini, merenda con scambio di auguri;
• laboratori con le famiglie;
• orto;
• giardino musicale;
• festa della famiglia;
• Remigini e festa fine anno;
• Open day;
• merenda nuovi iscritti.
Le attività educative e didattiche iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì; in ogni sezione operano due docenti.
8.00 – 9.00 entrata bimbi
9.00 – 11.30 attività educative e didattiche all’interno e all’esterno della scuola
11.45 – 12.30 pr eparazione al pranzo e pranzo
12.30 – 13.30 attività di gioco in salone o in giardino
12.30 – 14,30 preparazione e sonno pomeridiano (solo per i bimbi di tre anni)
12.45 – 13.00 prima uscita
13.45 – 14.00 seconda uscita
13.30 – 15.40 attività educative e didattiche all’interno e all’esterno della scuola
15.40 – 16.00 preparazione all’uscita e uscita.
Il team delle docenti della scuola, ha osservato le necessità e i desideri dei bambini che vivono in una metropoli come Milano dove i ritmi sono molto fre netici e i momenti di vita all’aperto sono limitati. Abbiamo sentito il bisogno di un ritorno ad una pedagogia legata alla lentezza, al fare pratico e al contatto con la natura.
S tiamo quindi lavorando per lo sviluppo di una nuova didattica di scuola ape rta all’aperto.
Le insegnanti hanno seguito un percorso formativo con la guida di una esperta pedagogista per “imparare a utilizzare la natura come ambiente di apprendimento” per promuovere il benessere fisico, emotivo, relazionale e cognitivo.